Il 7° Congresso Europeo di Immunologia (ECI-EFIS 2024) ha rappresentato un appuntamento chiave per la comunità immunologica internazionale. Promosso dalla European Federation of Immunological Societies (EFIS) e organizzato dalla Irish Society for Immunology (ISI), l’evento ha mirato a riunire ricercatori, clinici e professionisti del settore per affrontare le sfide più urgenti della disciplina. Con il tema “Conquering Challenges with Immunology”, l’obiettivo è stato promuovere la collaborazione scientifica e l’innovazione, evidenziando il ruolo cruciale dell’immunologia nella salute globale.
Organizzare un congresso internazionale con un’agenda scientifica così ambiziosa ha significato confrontarsi con molteplici sfide: dalla selezione di contenuti aggiornati e rilevanti, alla logistica di un evento capace di accogliere partecipanti da tutto il mondo, fino alla necessità di costruire un’esperienza inclusiva e accessibile. Un’ulteriore sfida è stata quella di comunicare in modo efficace, prima e durante l’evento, per coinvolgere la comunità scientifica anche attraverso i canali digitali e social.
Per affrontare queste sfide, ECI 2024 ha costruito un programma scientifico di altissimo livello, coinvolgendo relatori di fama mondiale come James P. Allison, Tak W. Mak e Yasmine Belkaid, e offrendo sessioni che spaziano dall’immunoterapia al ruolo del microbioma. Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani ricercatori, con workshop formativi e momenti di networking pensati per supportare la loro crescita professionale. La scelta del Convention Centre di Dublino ha garantito una cornice tecnologicamente avanzata e perfettamente attrezzata per facilitare l’interazione tra i partecipanti. Fondamentale anche l’attività di comunicazione digitale: EFIS ha valorizzato i suoi canali social, in particolare Instagram e X, per aggiornare in tempo reale la community internazionale, condividere momenti salienti e stimolare la partecipazione attiva anche da remoto.
ECI EFIS 2024 si propone come un evento simbolo di eccellenza scientifica, capace di catalizzare idee, visioni e soluzioni in ambito immunologico. Un’occasione unica per promuovere connessioni, scoprire nuove prospettive e contribuire insieme al progresso della medicina e della salute globale, nel cuore accogliente e dinamico di città internazionali come Dublino e, nel 2027, Firenze.