Creare un incontro globale di menti dedicate alla cura della colonna vertebrale che superi discipline, confini e culture. AO Spine e OIC Group hanno intrapreso questo percorso oltre dieci anni fa, guidati da una convinzione condivisa: che la conoscenza, quando scambiata con apertura e cura, abbia il potere di trasformare sia la pratica che la prospettiva. Il 2025 ha segnato una tappa fondamentale, non solo un'altra edizione, ma una celebrazione di scopo, fiducia ed evoluzione. Rio de Janeiro è diventata la tela su cui abbiamo dipinto il nuovo capitolo.
Come riunire migliaia di professionisti da tutto il mondo in una destinazione che pulsa di energia, ma che richiede equilibrio e rispetto per il suo ritmo? Come far sentire il globale come locale, e rendere la struttura più umana? In un mondo post-pandemico, con aspettative crescenti in tema di inclusione, sostenibilità e design dell’esperienza, la sfida era chiara: costruire un congresso internazionale capace di onorare l’eccellenza scientifica e riflettere lo spirito del luogo che lo ospita: audace, diversificato, vivo.
Abbiamo trasformato la complessità in connessione grazie a scelte precise e consapevoli: Un design inclusivo, pensato per garantire accessibilità, comfort, senso di comunità e attenzione all’inclusività. Un dialogo rispettoso tra cultura locale e contenuti internazionali, reso possibile da una rete vivace di fornitori, artisti e produttori brasiliani. Un impegno concreto verso la neutralità carbonica, attraverso la misurazione dell’impronta ambientale e progetti certificati di compensazione. Un concept scenografico capace di riflettere la profondità scientifica del programma, valorizzando al tempo stesso estetiche e voci differenti.
Il Global Spine Congress 2025 è stato prima di tutto un successo umano. Relatori, delegati e stakeholder locali hanno dato vita a una vera comunità, in uno spazio accogliente, ricco di significato e proiettato al futuro. Il congresso ha lasciato in eredità anche un impatto positivo a livello ambientale e sociale: un modello di riferimento per ciò che gli eventi medici internazionali possono (e dovrebbero) essere.
Dieci anni dopo, questa partnership dimostra che precisione ed emozione non sono in contrasto: sono proprio ciò che rende un evento davvero indimenticabile.