OIC Group evolve con il settore, tra internazionalizzazione, impatto scientifico e responsabilità. Un rebranding che illumina contenuti, persone e visione.
L’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole della ricerca medico-scientifica: più che una rivoluzione tecnologica, un cambio di paradigma che unisce velocità, precisione e visione.
Il Congresso GISE 2024 segna un punto di svolta per gli eventi medico-scientifici, dimostrando che la sostenibilità può essere integrata senza compromessi sulla qualità scientifica e organizzativa.
Non più solo ascolto e aggiornamento, ma interazione, simulazione e personalizzazione. I congressi medici stanno evolvendo, integrando tecnologie che trasformano l’esperienza e la formazione.
Ogni storia racconta un pezzo di OIC. Attraverso le voci di chi ogni giorno dà vita a eventi e progetti aziendali, esploriamo le idee, le passioni e le sfide che rendono unico questo settore.
Irene Serio assume il ruolo di CEO per guidare questa nuova fase. Con 50 anni di attività, l’espansione rafforza il posizionamento internazionale del gruppo nel settore dei congressi e degli eventi.
OIC Group ottiene la certificazione sulla parità di genere, rafforzando il proprio impegno per un ambiente di lavoro inclusivo ed equo. Un traguardo che valorizza la diversità e promuove pari opportunità. Scopri di più su questo importante riconoscimento.
Un importante riconoscimento per l’Italia nel settore degli eventi: al meeting IAPCO di Lubiana, il prestigioso IAPCO Hero Award 2024 premia l’eccellenza e l’innovazione. Scopri come abbiamo vinto questo titolo.
OIC Group segna un nuovo traguardo nella sostenibilità degli eventi, ottenendo la certificazione ISO 20121. Un riconoscimento che conferma l’impegno per un’organizzazione responsabile e a basso impatto ambientale. Scopri di più nell’articolo.