Let’s Scrub Together è nato con un obiettivo chiaro: trasformare la formazione cardiologica in un’esperienza immersiva, pragmatica e ad altissimo valore clinico. Un progetto pluriennale ideato per rispondere a un’esigenza precisa del mondo dell’emodinamica: offrire ai professionisti non solo conoscenze teoriche, ma strumenti concreti e replicabili per affrontare casi clinici complessi. L’ambizione è stata quella di ricreare virtualmente l’esperienza della sala operatoria, mettendo esperti e partecipanti “nella stessa stanza”, pronti a ragionare insieme, passo dopo passo, su scelte strategiche, imaging e gestione del paziente.
Rendere una formazione digitale coinvolgente e realmente utile nella pratica quotidiana. Tradurre l’estrema complessità dei casi trattati in contenuti chiari, accessibili e applicabili. Creare un formato innovativo che coniugasse rigore scientifico, tecnologie avanzate e interazione reale tra faculty e audience. Coinvolgere attivamente le aziende del settore in un progetto continuativo, credibile e in costante evoluzione.
Let’s Scrub Together ha adottato un formato fortemente pratico e interattivo. Ogni evento, realizzato in studio con tecnologia green screen e trasmesso in streaming con sfondi virtuali personalizzati, è centrato sull’analisi approfondita di casi clinici complessi, con il supporto della Tomografia Computerizzata e il contributo di esperti collegati in presenza e da remoto. Gli strumenti interattivi, i messaggi chiave e i materiali take-home sono progettati per facilitare l’applicazione quotidiana delle conoscenze acquisite. Il patrocinio di GISE ha consolidato la credibilità scientifica del progetto, mentre il sostegno di aziende leader come Edwards Lifesciences, Medtronic e Abbott - insieme al crescente interesse di altri partner - conferma la rilevanza e il potenziale evolutivo dell’iniziativa.
Let’s Scrub Together è oggi un punto di riferimento nella formazione cardiologica interventistica: un format che continua a evolversi, grazie alla forza della visione condivisa, all’eccellenza dei contenuti e alla capacità di innovare linguaggi e strumenti educativi. Perché la vera formazione si costruisce insieme, un caso alla volta.