Ripensare i congressi medico-scientifici

GISE 2024: Quando la cardiologia interventistica incontra la sostenibilità

Il Congresso GISE 2024 segna un punto di svolta per gli eventi medico-scientifici, dimostrando che la sostenibilità può essere integrata senza compromessi sulla qualità scientifica e organizzativa.

Ogni evento è un’opportunità per spostare i confini e dimostrare che la scienza e la sostenibilità possono avanzare insieme, creando un modello virtuoso per tutta l’industria.

GISE 2024: Quando la cardiologia interventistica incontra la sostenibilità

Il 45° Congresso Nazionale GISE, evento di riferimento per la cardiologia interventistica a livello nazionale e internazionale, ha segnato un passo storico per la meeting industry. Un congresso di questa portata è stato reso Carbon Neutral su iniziativa della Fondazione GISE e grazie all’impegno congiunto di OIC Group, GISE e Up2You. Un risultato che dimostra come la sostenibilità possa diventare parte integrante degli eventi medico-scientifici, senza comprometterne l’eccellenza scientifica e organizzativa.

 

Sostenibilità ed eventi medico-scientifici, un nuovo paradigma

L’industria degli eventi sta vivendo una trasformazione profonda, con le pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) sempre più centrali nel settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions). Ciò riflette una consapevolezza crescente dell’impatto che gli eventi hanno sull’ambiente, sulla società e sulla governance aziendale.

Nel contesto medico-scientifico, la sostenibilità assume un valore ancora più rilevante: i congressi non sono solo occasioni di aggiornamento professionale, ma anche hub di connessione tra esperti, ricercatori e aziende del settore, dove la responsabilità ambientale e sociale diventa parte integrante dell’evento.

Incorporare strategie ESG nei congressi medico-scientifici significa ripensare ogni dettaglio con una prospettiva più responsabile. Ridurre le emissioni di CO₂ è solo il primo passo: adottare soluzioni più sostenibili significa anche ottimizzare le risorse, scegliere partner con certificazioni ambientali e garantire un’esperienza più fluida per i partecipanti, grazie a strumenti digitali e interattivi che migliorano l’accessibilità e l’efficienza dell’evento. Questa trasformazione si traduce anche in un valore tangibile per tutti gli attori coinvolti. Un evento progettato con attenzione alla sostenibilità è più inclusivo, più efficiente e lascia un impatto positivo duraturo, rafforzando la reputazione dell’organizzazione e creando un modello da seguire.

Il Congresso GISE 2024 ha rappresentato un punto di svolta per la sostenibilità negli eventi medico-scientifici, dimostrando come sia possibile trasformare la gestione di un congresso in un modello più responsabile e attento all’ambiente. Ridurre l’impatto ambientale non è solo una scelta etica, è un’esigenza concreta per rispondere a una crescente sensibilità collettiva.

Oggi, sponsor e stakeholder non valutano più solo l’eccellenza scientifica, al centro c’è anche il valore “aggiunto” dal punto di vista della sostenibilità. I partecipanti stessi si aspettano congressi più consapevoli, con un’impronta ridotta, un uso intelligente delle risorse e soluzioni innovative che garantiscano un’esperienza più sostenibile e inclusiva. Integrare questi principi rafforza la reputazione dell’evento e, in parallelo, contribuisce a creare un modello virtuoso per il suo futuro.

 

Le scelte per un evento Carbon Neutral

Ridurre l’impatto ambientale di un congresso significa integrare strategie concrete che trasformano ogni aspetto dell’evento in un’opportunità per essere davvero più sostenibili. Durante i quattro giorni di congresso, sono state adottate azioni mirate per ridurre al minimo le emissioni di CO₂, raggiungendo un impatto totale di 201.945 kg di CO₂, l’equivalente dell’assorbimento annuale di circa 9.000 alberi.

Azioni concrete per un congresso più sostenibile:

  • Collaborazione con partner certificati ISO 20121, come OIC Group in qualità di Professional Congress Organizer e MiCo come sede dell’evento, per garantire standard elevati di sostenibilità.
  • Utilizzo esclusivo di energia rinnovabile, minimizzando le emissioni legate al consumo energetico della venue.
  • Promozione della mobilità sostenibile, con incentivi all’utilizzo di trasporti pubblici, navette ecologiche e mezzi a basso impatto ambientale per gli spostamenti dei partecipanti.
  • Ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi, adottando materiali riciclabili, eliminando la plastica monouso e digitalizzando gran parte dei contenuti per limitare il consumo di carta.

 

Nonostante l’impegno per ridurre al massimo le emissioni, alcune emissioni residue erano inevitabili. Per questo motivo, sono state compensate attraverso progetti certificati a livello internazionale in Turchia, Brasile, Cina e Pakistan, contribuendo a iniziative di riforestazione e sviluppo sostenibile.

 

OIC Group e il futuro degli eventi sostenibili

Il nostro impegno per la sostenibilità non si è fermato al Congresso GISE 2024: è un percorso in continua evoluzione. Questo evento ha segnato un punto di svolta per l’intera meeting industry italiana, dimostrando che la transizione verso eventi Carbon Neutral non è solo possibile, rappresenta già una realtà concreta.

Essere sostenibili significa ripensare il modo in cui vengono organizzati i congressi medico-scientifici. OIC Group, con la sua esperienza e il supporto di partner davvero efficaci, sta ridefinendo i propri standard, integrando nuove soluzioni per esperienze congressuali memorabili e concretamente sostenibili. Una visione che racchiude nel suo percorso anche il valore che la sostenibilità porta alle associazioni scientifiche, alle aziende healthcare e a tutti gli attori della filiera. Un evento progettato con criteri ESG attira un pubblico più consapevole e lascia un impatto positivo, sia sulla comunità scientifica che su quella locale.

L’obiettivo per il futuro è alzare ancora di più l’asticella, implementando tante nuove soluzioni per rendere i congressi sempre più sostenibili e accessibili. Ogni evento è un’opportunità per spostare i confini e dimostrare che la scienza e la sostenibilità possono avanzare insieme, creando un modello virtuoso per tutta l’industria degli eventi medico-scientifici.